settembre, 2023

info
curatela Collettivo Venezia: Benno Albrecht, Guido Morpurgo, Roberto Beraldo, Alessandro Pedron partner istituzionali Fondazione Musei Civici Venezia, Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC Venezia, Fondazione Teatro La Fenice di Venezia, Ordine degli
espandi
info
curatela
Collettivo Venezia: Benno Albrecht, Guido Morpurgo, Roberto Beraldo, Alessandro Pedron
partner istituzionali
Fondazione Musei Civici Venezia, Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC Venezia, Fondazione Teatro La Fenice di Venezia, Ordine degli architetti PPC Venezia, Università Iuav di Venezia, Università Ca’ Foscari di Venezai, VE.LA spa, Venis sp
Il Padiglione Venezia ai Giardini della Biennale per la 18 Mostra Internazionale di Architettura - The Laboratory of the Future è l’occasione per raccontare come la città di Venezia è cambiata, continua a cambiare, e cambierà nel prossimo futuro.
inaugurazione: 19 maggio 2023, ore 15.30
apertura al pubblico: 20 maggio 2023
quando
Maggio 19 (Venerdì) - Novembre 26 (Domenica)
dove
Padiglione Venezia, Giardini della Biennale
25ago - 2setintera giornataTowards a food atlasscuola estiva

info
espandi
info
Towards a Food Atlas NO-CITY Summer School is a 9-day summer school that will take place in the Venice Lagoon to share and reflect on our different views on the relationship between a territory and its food system. The Summer School proposes alternative and mixing design approaches to explore the relationships between the territory and its human and other-than-human communities. For the 2023 edition, which will take place in the Venice Lagoon, such relationships will be investigated through the lens of the food system.
quando
Agosto 25 (Venerdì) - Settembre 2 (Sabato)
organizzato da
2set - 30ottintera giornataLongarone 1963-1972I piani e le architetture per la ricostruzione

info
mostra a cura di Roberta Albiero in occasione dei 60 anni dalle tragedia del Vajont inaugurazione 2 settembre 2023, ore 11
info
mostra a cura di Roberta Albiero
in occasione dei 60 anni dalle tragedia del Vajont
inaugurazione 2 settembre 2023, ore 11
quando
Settembre 2 (Sabato) - Ottobre 30 (Lunedì)
dove
Comune di Longarone, sala espositiva Via Roma 60, Longarone
organizzato da
Archivio Progetti Iuavarchivioprogetti@iuav.it
2set - 3intera giornataSfida remiera12a sfida internazionale delle università

info
Nell'edizione 2023, oltre all'equipaggio composto da atlete e atleti di Università Ca’ Foscari Venezia e Università Iuav di Venezia, gareggeranno l'Università di Copenhagen, l'Università degli Studi di Padova e l’Università di Vienna.
info
Nell'edizione 2023, oltre all'equipaggio composto da atlete e atleti di Università Ca’ Foscari Venezia e Università Iuav di Venezia, gareggeranno l'Università di Copenhagen, l'Università degli Studi di Padova e l’Università di Vienna.
quando
settembre 2 (Sabato) - 3 (Domenica)
dove
Venezia
5set - 9intera giornataDétournementsresidenza estiva a Catania

info
espandi
info
Settimana di residenza estiva de* student* di Teatro e Arti Performative dell’università Iuav di Venezia, presso Scenario Pubblico - Centro di Rilevante Interesse per la Danza, insieme a* giovani danzat* di CZD2 della Compagnia Zappalà Danza.
quando
settembre 5 (Martedì) - 9 (Sabato)
dove
Scenario Pubblico, Catania
organizzato da
7set9:00AA Visiting School Terrain LabEND SUMMER INTERNATIONAL WORKSHOP

info
a cura di Elena Longhin e Angelo Maggi workshop dal 7 al 12 settembre 2023
info
a cura di Elena Longhin e Angelo Maggi
workshop dal 7 al 12 settembre 2023
quando
(Giovedì) 9:00
dove
Badoer, aula B
organizzato da
8set - 10intera giornataScuole da Abitaremostra

info
Mostra nell’ambito del Festival dell’Innovazione Scolastica. Esiti del Laboratorio di Architettura e riuso degli edifici Alberto Ferlenga, Piercarlo Romagnoni, Massimo Rossetti inaugurazione ore 16.30
info
Mostra nell’ambito del Festival dell’Innovazione Scolastica.
Esiti del Laboratorio di Architettura e riuso degli edifici
Alberto Ferlenga, Piercarlo Romagnoni, Massimo Rossetti
inaugurazione ore 16.30
quando
settembre 8 (Venerdì) - 10 (Domenica)
dove
Porticato, Palazzo del Comune di Valdobbiadene Piazza Marconi, 1, 31049 Valdobbiadene TV
organizzato da
Fondazione Iuav

info
ECTP2023 sarà la XXII di una serie di conferenze di grande successo sulle proprietà termofisiche, organizzate a partire dal 1968. AITA 2023 presenta le più recenti applicazioni delle tecnologie dell’infrarosso in
info
ECTP2023 sarà la XXII di una serie di conferenze di grande successo sulle proprietà termofisiche, organizzate a partire dal 1968.
AITA 2023 presenta le più recenti applicazioni delle tecnologie dell’infrarosso in diversi campi tra cui la caratterizzazione dei materiali, i test non distruttivi, l’ingegneria biomedica, il remote sensing.
quando
settembre 11 (Lunedì) - 13 (Mercoledì)
dove
Cotonificio
organizzato da
Laboratorio di fisica tecnica ambientale
11set - 25intera giornataProject Ventotene: architettura e potere - workshop Jean Monnet

info
Scientific coordinator: Sebastiano Fabbrini
info
Scientific coordinator: Sebastiano Fabbrini
quando
settembre 11 (Lunedì) - 25 (Lunedì)
dove
Venezia

info
espandi
info
An international workshop on a possible Biennale metabolism towards the whole Venice lagoon, creating a Harvestmap as an inventory and knowledge support program for local stakeholders. The space, economy and water system of the Venice Lagoon will be discussed and co-planned with students and experts, starting from those main questions and critical issues.
International workshop 11th-16th September 2023
programma >>
quando
(Lunedì) 10:00
dove
Cotonificio e Ca' Bucari
organizzato da
12set - 13intera giornataVETRO FUTUROhackathon, seconda edizione

info
Laboratorio intensivo e residenziale organizzato in convenzione tra Università Ca’ Foscari Venezia e Università Iuav di Venezia e grazie alla collaborazione di Fondazione Iuav, REHUB e Anteferma Edizioni. info >>
info
Laboratorio intensivo e residenziale organizzato in convenzione tra Università Ca’ Foscari Venezia e Università Iuav di Venezia e grazie alla collaborazione di Fondazione Iuav, REHUB e Anteferma Edizioni.
info >>
quando
settembre 12 (Martedì) - 13 (Mercoledì)
dove
Combo - Campo dei Gesuiti 4878 - 30121 Venezia
organizzato da
area didattica e servizi agli studenti
13set - 22intera giornataScuola estiva Iuav-LabSCo 2023Monitoraggio di strutture storiche

info
Teorie e tecniche non distruttive per la conoscenza e l’interpretazione del comportamento e verifica della vulnerabilità dei monumenti e delle strutture storiche. 13-15, 21-22 settembre 2023 LabSCo – Laboratorio
info
Teorie e tecniche non distruttive per la conoscenza e l’interpretazione del comportamento e verifica della vulnerabilità dei monumenti e delle strutture storiche.
13-15, 21-22 settembre 2023 LabSCo – Laboratorio di Scienza delle Costruzioni (Venezia)
18-20 settembre 2023 Villa Nani-Mocenigo (Canda, Rovigo)
quando
settembre 13 (Mercoledì) - 22 (Venerdì)
dove
LabSCo – Laboratorio di Scienza delle Costruzioni
organizzato da
Laboratorio di Scienza delle Costruzioni LabSCo
14set - 22intera giornataWDW 2023 Welcome Design Workshop/Design Ground
info
Workshop coordinato da Alessandra Bosco e Pietro Costa con Luca Casarotto e Gabriele Monti mostra finale dei risultati venerdì 22 settembre, ore 15 Cotonificio –
info
Workshop coordinato da Alessandra Bosco e Pietro Costa con Luca Casarotto e Gabriele Monti
mostra finale dei risultati
venerdì 22 settembre, ore 15
Cotonificio – aule primo piano
quando
settembre 14 (Giovedì) - 22 (Venerdì)
dove
Cotonificio
14set - 22intera giornataTurismo e paesaggio nella pianificazione delle aree interneworkshop
quando
settembre 14 (Giovedì) - 22 (Venerdì)
dove
Sogliano al Rubicone
organizzato da
14set14:30Il territorio dopoun incontro per Francesco Indovina

info
espandi
info
Francesco Indovina compie novant’anni e il modo più adeguato per festeggiare con lui la sua lunga carriera di studioso dei fenomeni urbani e territoriali è di riflettere insieme a colleghe e colleghi di diverse Università sulla lettura e analisi dei processi di trasformazione urbana e territoriale, delle disparità territoriali, delle dinamiche socio-economiche che ne sono la causa.
quando
(Giovedì) 14:30
dove
Badoer, aula Tafuri
organizzato da
14set16:00Sonic MediationSeminar and listening session

info
The International seminar and listening session focuses on the site specificity of sound within urban and rural contexts. It explores the practices of researchers, composers, artists and curators interested in
info
The International seminar and listening session focuses on the site specificity of sound within urban and rural contexts. It explores the practices of researchers, composers, artists and curators interested in sound compositions based on field recordings as a form of urban and territorial investigation as well as a trigger for cultural and spatial transformation.
curated by Nicola Di Croce
quando
(Giovedì) 16:00
dove
Cotonificio, aula P
organizzato da
Centro studi SSH! Sound Studies Hub
14set17:00- 18:00Venice Foresees PlanetBenno Albrecht, lectio magistralis

info
VIU Venice International University Opening Ceremony of the 1st Semester 2023-24 of the Globalization Program Thursday, September 14, 2023 - 5pm Opening Remarks Amb. Umberto Vattani, President of Venice International University
espandi
info
VIU Venice International University
Opening Ceremony of the 1st Semester 2023-24 of the Globalization Program
Thursday, September 14, 2023 - 5pm
Opening Remarks
Amb. Umberto Vattani, President of Venice International University
Prof. Carmelo Marabello, Dean of Venice International University
Lectio Magistralis
Venice Foresees Planet
Benno Albrecht, Rector, Università Iuav di Venezia
"Venice is today the measure of problems and the model of solutions for the construction of a global future capable of combining sustainability and beauty. The fragile equilibrium experienced by the lagoon city, in which only strenuous interventions of strategic planning, continuous tutelage, and administrative foresight can guarantee the survival of the inhabited area and its environment, is today extended to the entire planet which is experiencing the first effects of a climate and environmental crisis that will radically change lifestyles and models of society.
Venice today rediscovers its historical function as a microcosm, a physical place where here-and-now problems converge with global, protensive solutions; where the lagoon is employed as a testing ground for innovations that may be replicated across the planet. Venice has always been an example of a city where issues of social inclusion and environmental impact have been associated with initiatives that in some regard precede and foretell global change."
quando
(Giovedì) 17:00 - 18:00
dove
VIU Venice International University - Isola di san Servolo
15set11:30Public Engagementvalorizzare le attività e promuovere l’impatto sulla società

info
espandi
info
parteciperanno
Francesco Musco direttore della sezione di Coordinamento della ricerca
Margherita Giardina responsabile del servizio Trasferimento tecnologico, territorio e innovazione
Alessandra Baudo responsabile del servizio Programmazione e valutazione della ricerca
quando
(Venerdì) 11:30
dove
Tolentini, aula magna
organizzato da
area Ricerca, sistema bibliotecario e documentale
15set16:00EUROPE AT STAKE: ARCHITECTURAL SCENARIOSSeminar with TAB Collective

info
organised by Sebastiano Fabbrini discussant Anna Livia Friel
info
organised by Sebastiano Fabbrini
discussant Anna Livia Friel
quando
(Venerdì) 16:00
dove
online event
organizzato da
ricerca IuavArea Ricerca, sistema bibliotecario e laboratori uar@iuav.it
16set - 23intera giornataTAKING ACTION. BEYOND DISASTERinternational workshop

quando
settembre 16 (Sabato) - 23 (Sabato)
dove
Cercivento, Paluzza, Sutrio, UD
organizzato da
unità di ricerca SF_lab – Laboratorio sperimentale del saper fare
16set - 23ottintera giornataGROUNDimmaginare agire fare la rievoluzione

info
social forum sulle fragilità ambientali e sociali Una settimana di incontri, occasioni di divulgazione e spettacolo, esposizioni artistiche ed esibizioni site specific, convivialità e immersione nel verde, aperto a tutte
info
social forum sulle fragilità ambientali e sociali
Una settimana di incontri, occasioni di divulgazione e spettacolo, esposizioni artistiche ed esibizioni site specific, convivialità e immersione nel verde, aperto a tutte le persone che vogliono immaginare agire fare la rievoluzione in maniera meno antropocentrica.
Nell'ambito del progetto di ricerca ClimHUB
quando
Settembre 16 (Sabato) - Ottobre 23 (Lunedì)
dove
Villa Angaran San Giuseppe
organizzato da
Rete Pictor e Università Iuav di Venezia
16set9:00Il processo creativo artigianale: corso di progettazione e produzione della borsa

quando
(Sabato) 9:00
dove
Tolentini, Cotonificio e magazzini
organizzato da
18set - 22intera giornataPAESAGGI DEL LIMITEotto progetti per Noventa di Piave

info
espandi
info
workshop promosso da Società Agricola Sutto e Università Iuav di Venezia
coordinamento Antonella Gallo (responsabile), Susanna Campeotto, Claudia Cavallo
quando
settembre 18 (Lunedì) - 22 (Venerdì)
dove
Cotonificio, aule F e G
organizzato da
info
Lunedì 18 settembre 2023 dalle ore 9 alle ore 16 e martedì 19 settembre 2023 dalle ore 9 alle ore 13 avranno luogo le elezioni del direttore della
info
Lunedì 18 settembre 2023 dalle ore 9 alle ore 16 e martedì 19 settembre 2023 dalle ore 9 alle ore 13 avranno luogo le elezioni del direttore della Scuola di specializzazione per il triennio 2023-2026.
quando
settembre 18 (Lunedì) - 19 (Martedì)
dove
online su piattaforma Eligo
organizzato da
Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio – SSIBAP
19set - 20intera giornataIUAV WELCOMES INTERNATIONAL STUDENTSwelcome and induction days
info
espandi
info
Welcome day for incoming and visiting students
19 September 2023 - 9 am
Induction day for MS in Urban Planning for Transition students (1 st year)
19 September 2023 - 2 pm
Induction day for MA in Architecture students (1 st year)
20 September 2023 - 2 pm
quando
settembre 19 (Martedì) - 20 (Mercoledì)
dove
Tolentini, aula magna
organizzato da
servizio promozione e orientamento
19set9:45Workshop I luoghi del fare a Venezia. Squeri di S. Isepo Seminario conclusivo

info
a cura di Angela Squassina, Greta Bruschi, Francesco Guerra, Università Iuav di Venezia
info
a cura di Angela Squassina, Greta Bruschi, Francesco Guerra, Università Iuav di Venezia
quando
(Martedì) 9:45
dove
cotonificio, aula G1
organizzato da
22set15:00- 19:00WELCOME DESIGN WORKSHOP “Design Ground”mostra finale dei progetti

info
WDW23 è un progetto di Università Iuav di Venezia Corso di laurea in Design del prodotto, della comunicazione visiva e degli interni Corso di laurea in Design della moda e
espandi
info
WDW23 è un progetto di
Corso di laurea in Design del prodotto, della comunicazione visiva e degli interni
Corso di laurea in Design della moda e arti multimediali
promosso e sostenuto da
Fondazione di Venezia
con il sostegno di
AVM, Danieli, Formest, Letsolv, LvB Italia, Maeba International, Unifarco
con il patrocinio di
ADI / Associazione per il disegno industriale
curatela scientifica
Alessandra Bosco, Pietro Costa
con Luca Casarotto, Gabriele Monti
coordinamento
Daniela Fontana, Chiara Pagani
quando
(Venerdì) 15:00 - 19:00
25set9:30Giornate di studio sull'agricoltura nelle aree a parcoCiclo di incontri - Edizione 2023

info
espandi
info
a cura di Filippo Magni e Matelda Reho Università Iuav di Venezia
Lessinia: Roverè Veronese
quando
(Lunedì) 9:30
organizzato da

info
a cura di Sebastiano Fabbrini
info
a cura di Sebastiano Fabbrini
quando
(Lunedì) 14:00
dove
Badoer, aula G
26set - 27intera giornataglassLAB - nuovi valoriprogettare e lavorare il vetro

info
Quattro appuntamenti per il confronto tra i progettisti di domani e le eccellenze del comparto vetro.
info
Quattro appuntamenti per il confronto tra i progettisti di domani e le eccellenze del comparto vetro.
quando
settembre 26 (Martedì) - 27 (Mercoledì)
dove
Cotonificio, ArTec
organizzato da
area didattica e servizi agli studenti

quando
(Martedì) 9:00
dove
Cotonificio, aula K
organizzato da
26set14:30Bolzano-Bozen-BulsanDinamiche di cambiamento tra interesse individuale e collettivo

info
seminario di Alberto Winterle all’interno del Laboratorio integrato 3B Manutenzione e tutela dell’ambiente costruito (M. Carlana, S. Di Resta, M. Pace)
info
seminario di Alberto Winterle
all’interno del Laboratorio integrato 3B Manutenzione e tutela dell’ambiente costruito (M. Carlana, S. Di Resta, M. Pace)
quando
(Martedì) 14:30
dove
Cotonificio, aula O2
organizzato da
27setintera giornataAsteroide Amor 2023rassegna teatrale

quando
intera giornata (Mercoledì)
27set - 20ottintera giornataUTOPIE MISURATEmostra
info
espandi
info
il progetto di mostra "Utopie Misurate" è collegato alla pubblicazione dall'omonimo titolo in corso di stampa e raccoglie una selezione dei disegni del progetti di Utopie Urbane del XX secolo.
27 settembre 2023, ore 17 inaugurazione
quando
Settembre 27 (Mercoledì) - Ottobre 20 (Venerdì)
dove
Tolentini, ghiacciaia
organizzato da
info
mostra a cura di Giulia Conti e Alessandro Virgilio Mosetti
info
mostra a cura di Giulia Conti e Alessandro Virgilio Mosetti
quando
Settembre 27 (Mercoledì) - Ottobre 27 (Venerdì)
dove
Cotonificio, atrio
organizzato da
27set12:00COSA MUOVEla vaga grazia

info
espandi
info
In occasione della rassegna Asteoroide Amor, Eva Geatti e Dario Moroldo presentano la performance "La Vaga Grazia" che si svolgerà nell'atrio di Palazzo Grassi il 27 settembre e propongono a studenti/esse una riflessione tra la musica, il corpo e il movimento.
quando
(Mercoledì) 12:00
dove
Badoer, aula D
organizzato da
27set14:30Bolzano e città d'acqua

info
seminario di Tania Cagnotto, A. Palaia, R. Sette all’interno del Laboratorio integrato 3B Manutenzione e tutela dell’ambiente costruito (M. Carlana, S. Di Resta,
info
seminario di Tania Cagnotto, A. Palaia, R. Sette
all’interno del Laboratorio integrato 3B Manutenzione e tutela dell’ambiente costruito (M. Carlana, S. Di Resta, M. Pace)
quando
(Mercoledì) 14:30
dove
Cotonificio, aula O2
organizzato da
28set17:00Laguna FuturiEsperienze e progetti dal territorio veneziano

info
presentazione del volume Marta De Marchi, Michela Pace, Maria Chiara Tosi, Luca Velo
info
presentazione del volume
Marta De Marchi, Michela Pace, Maria Chiara Tosi, Luca Velo
in dialogo con i curatori
quando
(Giovedì) 17:00
dove
Tolentini, sala Gradoni
organizzato da
area Ricerca, sistema bibliotecario e documentale, biblioteca
info
viaggio di studio a La Ciudad Abierta, Ritoque, Valparaíso, Cile
info
viaggio di studio a La Ciudad Abierta, Ritoque, Valparaíso, Cile
quando
Settembre 29 (Venerdì) - Ottobre 21 (Sabato)
dove
La Ciudad Abierta, Ritoque, Valparaiso, Cile
organizzato da
29set16:00Mani che Proteggonopresentazione del libro

info
espandi
info
Evento organizzato in occasione della 109a giornata mondiale del migrante e del rifugiato.
quando
(Venerdì) 16:00
dove
Badoer, aula A
organizzato da
Cattedra Unesco SSIIM
29set18:00Il design e il futuroMatthew Wizinsky

info
dialogano con Wizinsky su questi temi: Raffaella Fagnoni professoressa di Design - Università Iuav di Venezia e Gianni Sinni professore di Design - Università Iuav di Venezia
info
dialogano con Wizinsky su questi temi:
Raffaella Fagnoni professoressa di Design - Università Iuav di Venezia
e Gianni Sinni professore di Design - Università Iuav di Venezia
quando
(Venerdì) 18:00
dove
Teatro - Fondazione Collegio San Carlo Via San Carlo 5, Modena
organizzato da
30set15:00You Will Find Your People HerePerformance and Panel Discussion

info
The Performance "You Will Find Your People Here" is a collaborative, interdisciplinary work by Caroline Wanjiku Kihato, Clare Loveday and Mareli Stolp, combining the piano, the spoken word, and other
info
The Performance "You Will Find Your People Here" is a collaborative, interdisciplinary work by Caroline Wanjiku Kihato, Clare Loveday and Mareli Stolp, combining the piano, the spoken word, and other forms of vocal utterance to create a response to texts and testimonies from migrant women currently living in Johannesburg.
quando
(Sabato) 15:00
dove
Teatro Piccolo Arsenale (Campo de la Tana 2161, Venezia)
organizzato da
Cattedra Unesco SSIIM